Uno su mille ce la fa!
La spedizione dei mille è una celebre pagina del Risorgimento italiano che si sviluppa dal maggio all’ottobre 1860 e porta alla proclamazione del Regno d’Italia. Alla fine del marzo 1860 nella penisola italiana sono tre gli stati indipendenti: il Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II di Savoia che comprende Sardegna, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, lo Stato Pontificio o Papato che riunisce Lazio, Umbria e Marche, ed il Regno delle Due Sicilie di Francesco II di Borbone, che racchiude tutto il meridione; l’Impero austriaco controlla il nord-est: Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli.