Capriole altruistiche

Tu che lavoro fai? Non importa!
No aspetta non sto dicendo che non sia importante…ma bensì che è comunque utile per la società, però a volte ci si dovrebbero porre delle domande su alcune problematiche legate ad alcune abitudini dei clienti o comunque da chi usufruisce ed a volte abusa della tua collaborazione e/o del tuo servizio, ma soprattutto del tuo tempo e della tua bontà.

Una percezione traumatica

Tu prepari il tutto, sperando il meglio, l’evento si avvicina ed i dubbi aumentano, sarà un fiera adatta a noi? Arriverà abbastanza gente? Considerando che siamo praticamente ad Agosto, le persone saranno interessate a questo evento importante o andranno magari al mare o in montagna od eventualmente staranno al fresco climatizzato a casa o in un centro commerciale?

Uno su mille ce la fa!

La spedizione dei mille è una celebre pagina del Risorgimento italiano che si sviluppa dal maggio all’ottobre 1860 e porta alla proclamazione del Regno d’Italia. Alla fine del marzo 1860 nella penisola italiana sono tre gli stati indipendenti: il Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II di Savoia che comprende Sardegna, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, lo Stato Pontificio o Papato che riunisce Lazio, Umbria e Marche, ed il Regno delle Due Sicilie di Francesco II di Borbone, che racchiude tutto il meridione; l’Impero austriaco controlla il nord-est: Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli.